Cos'è august sander?

August Sander

August Sander (Herdorf, 31 ottobre 1876 – Colonia, 20 aprile 1964) è stato un fotografo tedesco, celebre per i suoi ritratti documentaristici di cittadini tedeschi durante la Repubblica di Weimar. È considerato uno dei più importanti fotografi del XX secolo.

La sua opera più famosa è "Uomini del XX secolo" ("Menschen des 20. Jahrhunderts"), un ambizioso progetto che mirava a catalogare la società tedesca attraverso ritratti che ne riflettessero le diverse classi sociali, professioni e tipi umani.

Punti chiave:

  • Approccio: Sander si distingue per il suo approccio diretto, oggettivo e scientifico alla ritrattistica. Cercava di rappresentare i soggetti in modo veritiero e senza idealizzazioni, concentrandosi sulla loro individualità e sulla loro appartenenza alla società. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Approccio%20Fotografico
  • "Uomini del XX secolo": Questo progetto monumentale, iniziato negli anni '20, è la sua opera più significativa. Suddiviso in diverse sezioni (agricoltori, artigiani, donne, classi e professioni, artisti, città), mirava a creare un compendio visivo della società tedesca. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Uomini%20del%20XX%20Secolo
  • Influenza: Sander ha avuto una profonda influenza sulla fotografia documentaristica e sulla ritrattistica. Il suo lavoro ha ispirato generazioni di fotografi e ha contribuito a ridefinire il ruolo della fotografia come strumento di documentazione sociale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Influenza%20Fotografica
  • Periodo nazista: Durante il regime nazista, il suo lavoro fu considerato "degenerato" e le sue pubblicazioni vennero sequestrate. Questo lo costrinse a concentrarsi su altri soggetti, come paesaggi e architettura. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Periodo%20Nazista
  • Tecnica: Sander utilizzava una macchina fotografica di grande formato e una tecnica di stampa impeccabile per ottenere immagini nitide e dettagliate. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tecnica%20Fotografica

L'eredità di August Sander risiede nella sua capacità di cogliere l'essenza dell'umanità attraverso la fotografia, offrendo uno spaccato unico della società tedesca del suo tempo.